Listinu
Lettu 68 volte

Ghjurnata di a lingua è a cultura corsa in Corti


U Pinziglione era in Corti stu 5 di marzu 2025 per participà à a « Ghjurnata lingua è cultura corsa » purtata da l’INSPE è l’Università di Corsica. Invitatu à intervene, cù d’altri attori, in l’attellu « i siti è lochi di l’immersione », l’associu hà presentatu à i studienti e so varie attività. Eccu u filmettu riassuntu prupostu à i participanti..


Intervenzione di Marianna Suzzarini, Presidente di U Pinziglione

Presentazione di l’associu U Pinziglione

  1 - I scopi di l'associu
A nostra primura maiò hè di mentene quant’omu pò u nostru patrimomiu linguisticu è culturale.
Ancu si u nostru impegnu pè a lingua dura dapoi anni è anni,
Ghjè in u 2017 chì cì struturemu intornu à un associu da pudè fà azzione belle cuncrete è forse ancu un pocu originale à prò di a prumuzione, di a spartera, è di l’amparera di u corsu è ancu di u nostru patrimoniu culturale chì ghjè ricchissimu, ma scunnisciutu è chì ancu ellu, cum’è a lingua hà patutu di una rumpitura di a tramanderà.
Ma vie, lochi è forme d’impegni ci n’hè tanti è più è ci hè vulsutu à fà una scelta.
 
 A noi, i scontri umani, culturali è pedagogichi sò quelli chì ci primureghjanu u più. Ghjè dunque, st’andatura in un quatru immersivu corsu chè n’avemu sceltu.
 
2 - Risorse pedagogiche, arnesi culturali, ghjurnate immersive
 L’attività chè no prupunimu sò assai varie. Ci si trovanu dunque cunferenze, pubblicazione, traduzzione, arte vivu, scontri cù attori culturali, literatura, creazione d’arnesi pedagogichi pè i chjuchi è i maiò,
Eppò da scopre lochi assignalati, ghjente, sapè fà, prupunimu ghjurnate immersive chì u bagnu linguisticu ci pare esse a manera a più linda è forse ancu a più efficace da acquistà una lingua è di mette à tempu in risaltu e ricchezze patrimuniale di u locu ind’omu campa.
 
 Induve, cumu, si passanu l’immersioni ?
A sede di l’associu si trova in u circondu di Bastiacciu/Casinchese. Ci avemu un 100 d’adderenti.
A scelta di i lochi è i scontri si facenu secondu l’interessu patrimuniale, storicu, architetturale, è secondu u sapè fà da scopre.
Fruntiere ùn ci n’hè, e girandulate U Pinziglione e face in ogni locu di Corsica
Durante isse ghjurnate, ùn si và solu à scopre  lochi ma sò i lochi è i spazii chè no sceglimu di scopre chì anu da favurìsce i scambii è cusì mette i participanti in situazione d’amparera.
Simu quì in u quatru di una pedagugia attiva induve chi l’aderente hè in una dimarchja autonoma induv’ella hà da custruisce e so cunniscenze cù l’aiutu di parechji arnesi chì sò messi à a so dispusizione :
Persone risorse da rilancia e porghje e discursate, guidi prufeziunali da puntella un fattu storicu, Locutori nativi da mette in risaltu un mistieru, un sapè fà una passione ecc…
 E infine ci avemu un situ web : upinziglione.net chi per noi hè un arnese impurtentissimu pè a cuntinuità di l’azzione pedagogica.
 
Impurtente dinù da sottulinea chì :
 U Pinziglione ùn pò cuncipì di fà a so strada solu. Tesse è allarga a so attività avvicinendusi, appughjendusi è travagliendu cù d’altri attori  culturali o associ chì cum’è noi sò à prò di a lingua 
- Atttori culturali (Unità Teatrale, i Stroncheghjetta, u Teatrinu)
Associi : ADECEC, Parlemu corsu, Svegliu calvese, Amichi di u rughjone, Scagnu Muntagnolu di u Nebbiu, Parcu Galea, museu di Mariana, Piscadori d’Aiacciu, INEACEM, Cyrnea Découvertes, ANACR 2B, Franciscorsa, Associu Memoria di u Fium’orbu, Amichi di a cappella Santa Cristina… cunvenzione  cù i musei Fesch è di  Bastia
 
3 – Memoria 
In u quatru di sta ghjurnata di riflessione intornu à l’insignamentu di u corsu , in u quatru di a nostra presenza qui intantu chè associu à prò di a lingua corsa, ci si pare una bona di ramintà vi à voi, studenti interessati da a vostra lingua chè no simu tutti qui ereti d’omi è di donne chì  durante l’anni 70 anu iniziatu un grande muvimentu di riacquistu chì tocca parechji duminii : teatru, cantu, literatura, affirmazione identitaria, è  difesa di l’insignamentu di u corsu…nantu à stu particulare, frà tutti l’attore impegnati in sta vuluntà di riacquistu linguisticu vuleriamu cità ne unu, pueta è insignente : Ghjuvanteramu Rocchi chi u 13 di lugliu di u 1973 apre in un vechju caffè di u so paese una scola « salvatica » immersiva. Più tardi in l’anni 1990 sempre in u so paese crea l’associu « a Caspa » chì ghjè a prima scola publica immersiva, oghje chjappa in manu di manera seria è custente da PEEP.